Una delle diatribe più comuni tra agenzie di noleggio auto e noleggianti, è quella per definire chi deve pagare una multa presa durante il periodo di noleggio. Vediamo cosa dice la legge e facciamo chiarezza.
L’origine della diatriba
L’automobilista sa benissimo che se prende una multa con la sua auto, dovrà rispondere egli stesso dell’infrazione e pagare la relativa multa. Questo perché l’auto è di sua proprietà.
Altro caso, l’automobilista prende una multa con la macchina dell’amico. La multa arriva all’amico e questi sarà obbligato a pagarla (obbligato in solido) ma è anche previsto che possa indicare gli estremi del conducente che in quel momento era alla guida dell’auto e far decurtare a lui i punti sulla patente. Quanto al pagamento della multa, ne risponderà il proprietario. Buona regola non scritta è che il conducente che ha commesso l’infrazione si offra per risarcire l’amico del costo della multa, ma la legge non lo obbliga a farlo.
Multa con auto a noleggio. Chi paga?
E nel caso di una multa con auto a noleggio? Se vale il principio dell’esempio di cui sopra, verrebbe da dire che spetta al proprietario dell’auto, ovvero il noleggiatore, ma non è così.
Con la nostra agenzia di noleggio auto a Colleferro, questo spiacevole inconveniente è capitato per fortuna poche volte e da qualche mese finalmente abbiamo trovato conforto nella legislazione.
Con il DL infrastrutture è stata stabilito che la multa la debba pagare il conducente e non l’obbligato in solido (l’agenzia di noleggio auto).
Cosa succedeva prima?
È stato necessario regolamentare questo aspetto, perché prima succedeva che ogni multa, veniva notificata al noleggiatore. Questi lo girava al cliente che aveva commesso l’infrazione durante il periodo di noleggio e, nel 90% dei casi, il cliente si rifiutava di pagare.
Così la sanzione pendeva a carico dell’agenzia di car sharing la quale inoltrava il ricorso di rito, le cose andavano per le lunghe e molto frequentemente per lo Stato era difficilissimo veder pagata la multa.
Come funziona adesso?
Con l’entrata in vigore del Decreto Legge summenzionato, quando un cliente prende una multa con l’auto a noleggio, l’agenzia di autonoleggio si vede recapitare la multa ma, a sua volta, fornirà le generalità del noleggiante e il contratto di locazione della vettura. In questa maniera, la multa sarà intestata e inviata a colui che ha effettuato la trasgressione al codice della strada, il quale dovrà risponderne personalmente attraverso il pagamento della sanzione.
Immagine di copertina by automobileitalia on flickr (https://www.flickr.com/photos/automobileitalia/21039404824)