Negli Stati Uniti le LLC sono società a responsabilità limitata, molto utilizzate dai liberi professionisti e dalle piccole aziende, ma ci sono anche aziende di medie dimensioni con più soci, che approfittano dei vantaggi di questa particolare struttura.
Questa scelta viene fatta soprattutto per due motivi, il primo è l’enorme flessibilità anche fiscale che presentano. Il secondo è la limitazione nella responsabilità sui debiti aziendali.
Proprio a causa della grande flessibilità di cui queste aziende godono, non hanno una scadenza fiscale fissa. Per gli adempimenti fiscali la data cambia a seconda di diversi fattori, tra cui come viene presentata la dichiarazione dei redditi delle Società USA.
Quando le aziende decidono di diventare una LLC accade una cosa abbastanza particolare. Per lo stato si diventa di fatto un azienda, ma per il fisco si rimane un’azienda individuale, oppure una partnership nel caso di più soci. Proprio questa doppia visione consente agli imprenditori di avere il meglio da entrambe le situazioni.
Per quanto riguarda lo stato le LLC non pagano nessun tipo di tassazione aziendale. Gli imprenditori hanno diverse scelte, possono deviare tutti gli utili ai singoli soci, o al libero professionista. In questo caso viene presentata la denuncia dei redditi come privato cittadino, in questo modo le aliquote applicate, la tipologia di tassazione e naturalmente le scadenze sono quelle dei privati.
Tuttavia questa tipologia di società hanno anche un’altra opzione, quella di presentare la denuncia dei redditi come società S oppure società C. Anche in questo caso però non sono dovute le tassazioni proprie delle aziende, ma solamente la tassazione sugli utili.
Le varie scadenze fiscali corrispondono però a quelle aziendali, in questo caso gli utili verranno reinvestiti o suddivisi successivamente tra i vari soci.
La grande varietà di soluzione ha portato, ogni imprenditore o libero professionista a trovarsi di fronte ad alcune scelte. I fattori che possono spingere verso una soluzione o verso l’altra sono molteplici.
Al fine di scegliere quella che maggiormente risponde alle esigenze di ogni singola situazione, gli imprenditori possono farsi consigliare da un professionista. Il quale dopo un’attenta analisi potrà consigliare la soluzione fiscale migliore a seconda della situazione economica e fiscale della vostra azienda.
Negli Stati Uniti il giorno delle scadenze fiscali varia da stato a stato. L’indicazione generale prevede che la denuncia dei redditi per le persone fisiche, i liberi professionisti e le aziende venga presentata entro il 18 aprile.
Mentre per gli adempimenti fiscali le date variano, a seconda del regime fiscale in cui si ricade. Con la nuova legge fiscale la scadenza massima è stata fissata per il 15 ottobre.
Scopri di più su www.exportamericagroup.com e scopri come aprire una società negli Stati Uniti.